brevanews.ita.it | Attualità – 16 settembre 2017

Nautica e mobilità sostenibile: presentato a Laglio il nuovo prototipo del Cantiere Ernesto Riva

Riva prototipo Laglio ed

La presentazione del prototipo Riva a Laglio (Foto Denti)

LAGLIO – Ha quasi 250 anni il Cantiere Ernesto Riva e oggi, guidato da Daniele Riva, ottava generazione di una dinastia d’artigiani, ha lanciato la sua nuova sfida: abbinare l’antica tradizione degli scafi in legno con il turismo sostenibile e la ricerca innovativa. Lo ha fatto presentando ufficialmente al pubblico il suo nuovo prototipo: E-Commuter, un’imbarcazione completamente in legno, pensata e progettata per la propulsione elettrica, con un ciclo di vita interamente sostenibile.

L’E-Commuter. L’E-Commuter è un prototipo di imbarcazione inedito, capostipite di una nuova generazione di barche da diporto, frutto delle ricerche idrodinamiche e di design dell’architetto argentino Germán Mani Frers, yacht designer, e delle competenze dell’ingegnere e docente universitario di Ship Design e Ship Stability Carlo Bertorello, progettista di imbarcazioni da diporto, navi e unità veloci per i servizi navali di Enti dello Stato.
«A un nuovo modo di fare turismo deve corrispondere un nuovo approccio culturale – afferma Daniele Riva -, e se vogliamo che la nautica, e tutto ciò che rappresenta, sia in grado di interpretare questi stimoli, occorre innovare profondamente il suo rapporto con l’ambiente».
Per far questo il progetto innesca un circolo virtuoso in ogni fase di realizzazione dell’imbarcazione: dalla progettazione, attraverso l’utilizzo di materiali sostenibili e una propulsione elettrica a zero emissioni; alla produzione, attraverso il recupero delle capacità tecnico-manuali di eccellenza e formazione delle maestranze; e ancora, nell’uso, con il ritorno a una navigazione pulita; e infine considerando il contesto, il Lago di Como, come museo diffuso per un turismo consapevole.

Il progetto Slow Commuter. “Ernesto”, questo il nome del prototipo dell’E-Commuter, è stato presentato oggi – 16 settembre – a Laglio, davanti a un folto pubblico di appassionati, esperti del settore, giornalisti e autorità, presso la sede, completamente rinnovata, del cantiere storico Ernesto Riva.
Il prototipo, infatti, fa parte di un progetto più ampio denominato Slow Commuter, presentato nel 2016 nell’ambito del Bando Creatività Regione Lombardia, e nato quindi con il contributo di Regione Lombardia, dei partner CNA Lombardia, Milano, Lario e Brianza, e con il patrocinio del Comune di Laglio, del FAI e della Fondazione Alessandro Volta.

Leggi l’articolo su brevanews.it