E – COMMUTER

“Vogliamo determinare un nuovo modo di navigare che permetta di provare la sensazione dell’energia che non si vede, di ascoltare il rumore del vento e dell’acqua soltanto, di essere avvolti dall’eleganza e dalla naturalità del legno” – Germán Mani Frers

Electric Boat

Ernesto, così si chiama il primo E-Commuter del Lago di Como. Rappresenta una proposta innovativa che introduce nuovi concetti sia costruttivi che  di layout per le imbarcazioni a motore da diporto con range di lunghezza tra i 6 e i 9 metri.

Questo prototipo, costruito dal Cantiere Ernesto Riva con il supporto dell’Arch. Germán Mani Frers e dell’Ing. Carlo Bertorello, inserito nel progetto Slow Commuter finanziato da Regione Lombardia, è stato pensato e progettato per avviare e compiere un percorso di innovazione nella nautica, puntando in particolare sulla sostenibilità ambientale.

Design innovativo

  • Linee d’acqua che riducono il moto ondoso, migliorando il comportamento idrodinamico
  • Layout aperto per facilitare la vivibilità degli spazi interni e avvicinare l’utente all’ambiente circostante
  • Propulsione elettrica a zero emissioni che riduce sensibilmente i costi di gestione e l’impatto acustico
  • Costruzione in legno certificato e altri materiali rinnovabili e riciclabili
  • Equilibrato rapporto tra prestazioni e autonomia

Scheda tecnica

lunghezza7,65 m
larghezza2,32
velocità massima25 kn
velocità di crociera13 kn
autonomia a 13 kn3 h
apparato motore92 Kw
portata7 persone

Iniziativa realizzata con il contributo di Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia, con il sostegno di CNA Lombardia, CNA Milano, CNA del Lario e della Brianza e il patrocinio di Comune di Laglio, FAI e Fondazione Alessandro Volta.