L’E-Commuter Ernesto a Palazzo Lombardia per il Fuorisalone di Milano
Un mobile, o meglio una mobilità del tutto inedita al Fuorisalone: in occasione della celebre settimana milanese dedicata al mobile e al design, anche le linee e la filosofia dell’E-Commuter Ernesto hanno trovato spazio e attenzione. Tra la fontana e le aiuole di Viale Restelli, proprio sotto al Palazzo di Regione Lombardia, principale sostenitore del progetto Slow Commuter, insieme a CNA Lombardia, Milano, del Lario e della Brianza, la barca elettrica del Cantiere Ernesto Riva ha saputo ipnotizzare curiosi, esperti e istituzioni.
L’esposizione è stata l’occasione per un incontro tra Daniele Riva, titolare del Cantiere e costruttore di Ernesto, Marco Molteni, redattore del progetto Slow Commuter, e i partner istituzionali per porsi i prossimi obiettivi nella mobilità sostenibile e nel turismo dolce nei bacini lombardi. Pietro Lenna, dell’Unità operativa moda e design di Regione Lombardia ed Emanuele Monti, consigliere regionale, con i rappresentanti di CNA Lombardia Daniela Cavagna, vicepresidente, Enzo Fantinato, responsabile Settore Nautica, Silvia Boccetti, responsabile Area Competitività, hanno ribadito l’interesse a sottoscrivere un protocollo per coinvolgere enti, imprenditori, artigiani in un circolo virtuoso di innovazione e sostenibilità made in Italy.
A conferma delle potenzialità e della necessità di un progetto condiviso, in Piazza Lombardia sono intervenuti anche alcuni rappresentanti dei comuni affacciati sul Lago di Varese, guidati da Cristina Galimberti, sindaco di Buguggiate e presidente dell’Associazione dei Comuni rivieraschi, e il presidente di Navigazione interna srl, Francesco Zanibelli, portavoce degli interessi e delle difficoltà dei privati nel sostenere costi e diffusione dell’elettrico.
Mentre il Cantiere Ernesto Riva continua lo sviluppo tecnologico della sua barca elettrica, premiata per altro agli ultimi UIM Awards a Montecarlo, lavorando in contemporanea alla messa a nuovo di un taxi ibrido da mettere in servizio a giorni sul Lago di Como e al restauro della casa-barca Velarca del FAI, l’elettrificazione del Lario e del Lago di Varese riparte dal Fuorisalone con nuovi stimoli.